Galileo Galilei

Analisi delle onde cerebrali di Galileo Galilei durante il processo per eresia

Un'indagine su uno dei momenti più drammatici della storia della scienza

Il 22 giugno 1633, Galileo Galilei si trovò di fronte al tribunale dell'Inquisizione per difendersi dall'accusa di eresia. Le sue teorie sul sistema eliocentrico, in contrasto con la visione geocentrica dominante, lo portarono a un processo storico che si concluse con la sua abiura forzata.

Attraverso l'analisi delle sue onde cerebrali durante il processo, possiamo osservare le sue reazioni emotive e cognitive mentre affrontava uno dei momenti più difficili della sua vita.

Cosa rivelano i dati EEG?

L'analisi mostra cinque fasi principali:

  • 09:30 - 09:55 | La fase di preparazione

    • Controllo emotivo e tensione latente.
    • Onde delta e theta stabili, segno di concentrazione e riflessione.
    • Attività alpha moderata, indicando un tentativo di mantenere la calma.
  • 09:55 - 10:00 | L'intensificazione dell'esperienza

    • Aumento rapido delle onde beta e gamma, segno di crescente tensione mentale.
    • Calo delle alpha, indicando una focalizzazione totale sul momento.
  • 10:00 | Il culmine dell'evento

    • Picco massimo nelle onde beta e gamma, segnalando uno stato di stress e attivazione cognitiva elevata.
    • Possibile correlazione con il momento dell'abiura.
  • 10:15 - 10:27 | Il secondo evento significativo

    • Un nuovo incremento di tutte le bande cerebrali suggerisce un secondo momento di forte impatto emotivo.
    • Potrebbe coincidere con la comunicazione della sentenza o la consapevolezza dell'importanza storica di ciò che stava accadendo.
  • 10:27 - 10:30 | Il ritorno alla normalità

    • Le onde delta e theta riprendono il predominio, segnalando un graduale recupero emotivo.
    • Calo delle beta e gamma, indicando il rilascio della tensione accumulata.

Cosa ci dice questa analisi?

L'andamento delle onde cerebrali suggerisce che Galileo abbia vissuto il processo con grande lucidità mentale, alternando momenti di forte stress a fasi di profonda riflessione. I dati evidenziano un primo picco di tensione associato all'abiura e un secondo momento di alta attività cerebrale, probabilmente legato alla comprensione delle conseguenze della sentenza.

Questa analisi offre una nuova prospettiva su uno degli eventi più simbolici della storia della scienza, permettendoci di comprendere meglio l'impatto psicologico che Galileo potrebbe aver vissuto durante il suo processo.

Dati disponibili

📊 I dati EEG completi, nella loro forma grezza, sono disponibili per il download e la consultazione.
Questa ricerca apre nuove possibilità per lo studio delle reazioni umane in momenti di forte pressione storica e psicologica.