Lee Harvey Oswald


Analisi delle onde cerebrali di Lee Harvey Oswald durante l'assassinio di John F. Kennedy
Un'osservazione unica di uno degli eventi più discussi della storia
Il 22 novembre 1963, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy fu assassinato a Dallas. Questo evento segnò profondamente la storia americana e ha alimentato numerose teorie e dibattiti sulle sue dinamiche, responsabilità e implicazioni.
Attraverso un'analisi delle onde cerebrali di Lee Harvey Oswald, l'uomo accusato dell'omicidio, possiamo osservare le sue reazioni mentali ed emotive in tempo reale, dal periodo di preparazione fino al ritorno alla normalità dopo l'evento.
L'andamento cerebrale e i momenti chiave
I dati EEG raccolti evidenziano diverse fasi distinte:
11:30 - 12:15 | La fase di preparazione
Lo stato mentale di Oswald mostra controllo emotivo e concentrazione, con onde delta e theta stabili e alpha fluttuanti, segno di momenti di rilassamento alternati a preparazione mentale.12:15 - 12:30 | L'intensificazione dell'esperienza
Le onde beta e gamma aumentano, segnalando un'intensa attività cognitiva e processi decisionali rapidi. Questo suggerisce una fase di pianificazione e un crescente stato di tensione.12:30 | Il culmine dell'evento
In coincidenza con il momento dello sparo, le onde beta raggiungono un picco massimo, indicando massima attivazione cognitiva e stress elevato. Le onde alpha calano drasticamente, segno di perdita di rilassamento mentale e totale concentrazione sull'azione.12:30 - 13:00 | Mantenimento dello stato alterato
Dopo l'evento, le onde beta e gamma restano elevate, suggerendo una fase di tensione mentale prolungata. Questo potrebbe riflettere uno stato di allerta e processi di elaborazione post-evento.13:00 - 13:30 | Il ritorno alla normalità
Le onde delta e theta riprendono il predominio, indicando un ritorno graduale alla calma emotiva. Le beta e gamma calano progressivamente, segnalando la fine dello stato di stress intenso.
Cosa rivela questa analisi?
L'analisi EEG suggerisce che Oswald ha vissuto uno stato mentale altamente alterato durante l'evento, caratterizzato da alta concentrazione, stress e decisioni rapide. Il forte picco nelle onde beta e gamma riflette un'intensa attività cognitiva, mentre il ritorno alla normalità suggerisce un progressivo rilassamento dopo il culmine dell'evento.
Dati disponibili
📊 I dati EEG completi, nella loro forma grezza, sono disponibili per il download e la consultazione.
Questa analisi offre una nuova prospettiva su uno degli eventi più misteriosi della storia moderna, aprendo nuove possibilità di studio sul comportamento umano in situazioni di forte pressione.