Prima apparizione madonna di Lourdes


Un'analisi unica di un'esperienza mistica
L'11 febbraio 1858, Bernadette Soubirous raccontò di aver avuto una visione straordinaria nei pressi della grotta di Massabielle a Lourdes. Questo evento segnò l'inizio di una serie di apparizioni che avrebbero avuto un profondo impatto sulla spiritualità e sulla religiosità popolare.
Attraverso l'analisi delle sue onde cerebrali durante la presunta prima apparizione, possiamo osservare le sue reazioni mentali ed emotive e comprendere meglio l'impatto neurologico di un'esperienza definita mistica.
Le fasi dell'evento secondo i dati EEG
L'analisi EEG mostra quattro momenti chiave:
12:00 - 12:02 | La fase di preparazione
- Forte aumento delle onde beta (92.28 alle 12:02), segnalando un'improvvisa concentrazione e attenzione.
- Le delta e theta restano stabili, suggerendo calma emotiva e meditazione profonda.
- Questo potrebbe corrispondere al primo impatto dell'evento straordinario.
12:02 - 12:31 | Il culmine dell'esperienza
- Costante crescita delle onde gamma, che raggiungono il picco massimo alle 12:31 (84.83).
- Le gamma, associate alla consapevolezza elevata e alla percezione intensa, indicano uno stato alterato di coscienza.
- Le delta e theta elevate suggeriscono introspezione profonda e stato di calma interiore.
- Questo potrebbe coincidere con la descrizione della "Signora vestita di bianco" fatta da Bernadette.
12:31 - 12:40 | Persistenza dello stato alterato
- Le onde gamma rimangono elevate (media di 59.59), segnalando che Bernadette stava ancora elaborando l'esperienza.
- Le alpha diminuiscono, indicando una ridotta consapevolezza dell'ambiente circostante e una focalizzazione totale sul vissuto interiore.
- Questo suggerisce una fase di riflessione profonda sull'evento.
12:40 - 12:50 | Il ritorno alla normalità
- Beta e gamma calano progressivamente, segnalando un graduale rientro alla normalità.
- Le theta e alpha rimangono leggermente sotto la media, suggerendo che l'esperienza abbia lasciato un'impronta duratura nel suo stato mentale.
- Il recupero completo non è immediato, indicando una riflessione prolungata su ciò che era appena accaduto.
Cosa rivela questa analisi?
L'andamento delle onde cerebrali di Bernadette Soubirous mostra una sequenza precisa di stati di coscienza alterati, con picchi di attività gamma e beta che corrispondono ai momenti descritti come mistici.
Le gamma elevate, generalmente associate a processi cognitivi complessi e stati di iper-consapevolezza, potrebbero indicare un'esperienza straordinaria dal punto di vista neurologico. La loro persistenza anche dopo il culmine dell'evento suggerisce che l'esperienza abbia avuto un impatto significativo e duraturo.
Questa analisi offre una prospettiva unica sul rapporto tra esperienze mistiche e neurologia, permettendo di osservare come il cervello possa reagire in situazioni di forte coinvolgimento emotivo e spirituale.
Dati disponibili
📊 I dati EEG completi, nella loro forma grezza, sono disponibili per il download e la consultazione.
Questa ricerca apre nuove possibilità nello studio delle esperienze mistiche e del loro impatto sulla coscienza umana.