Tre pastorelli Fatima

Analisi delle onde cerebrali dei tre pastorelli durante la prima apparizione della Madonna a Fátima

Un'analisi neuroscientifica di un'esperienza mistica condivisa

Il 13 maggio 1917, nella Cova da Iria, in Portogallo, Francisco Marto, Jacinta Marto e Lucia dos Santos raccontarono di aver assistito all'apparizione di una "Signora più brillante del sole". Questo evento, la prima di una serie di sei apparizioni, ha avuto un forte impatto storico e spirituale.

L'analisi EEG delle onde cerebrali dei tre pastorelli durante l'evento offre una prospettiva unica su come ciascuno di loro abbia vissuto questa esperienza, evidenziando sia le somiglianze che le differenze nei loro stati cognitivi ed emotivi.

Le fasi dell'evento secondo i dati EEG

  • 11:30 - 11:50 | La fase iniziale: quiete prima dell'evento

    • I tre pastorelli mostrano una predominanza di onde delta e theta, tipiche di stati di rilassamento e introspezione.
    • Francisco mostra una leggera attivazione delle onde beta, suggerendo una maggiore attenzione rispetto a Jacinta e Lucia.
    • Questo periodo rappresenta una preparazione neurologica senza anomalie significative.
  • 11:50 - 12:10 | Il culmine dell'esperienza

    • Francisco registra un rapido aumento delle onde gamma (89.02 alle 12:00), indicando consapevolezza elevata e percezione sensoriale intensa. Le sue onde beta alte suggeriscono un'attenzione massima.
    • Jacinta mostra un forte incremento delle onde theta (89.54) e gamma (85.49), suggerendo un'intensa introspezione emotiva e una possibile percezione di un messaggio spirituale.
    • Lucia evidenzia una combinazione di picchi gamma (81.05) e theta (87.84), riflettendo uno stato mistico che bilancia percezione e riflessione.
    • Questi dati indicano che l'esperienza è stata intensa per tutti e tre, ma vissuta in modo diverso da ciascuno.
  • 12:10 - 12:30 | Persistenza dell'esperienza

    • Le onde gamma rimangono elevate per alcuni minuti, suggerendo che i pastorelli stessero ancora elaborando mentalmente l'evento.
    • Francisco mantiene un'alta attivazione beta e gamma, segnalando una riflessione attiva.
    • Jacinta mostra un aumento delle onde alpha, suggerendo un parziale ritorno al rilassamento, ma con theta ancora elevate, segno di una connessione emotiva prolungata.
    • Lucia mostra un calo graduale delle beta e gamma, con aumento delle delta e theta, suggerendo un ritorno alla calma interiore, ma con tracce residue di attivazione cognitiva.

Cosa ci dicono questi dati?

L'analisi EEG mostra che i tre pastorelli hanno vissuto un'esperienza condivisa, ma elaborata in modo distinto:

  • Francisco ha vissuto l'evento in modo analitico e visivo, con picchi elevati di onde beta e gamma.
  • Jacinta ha avuto un'esperienza fortemente emotiva e introspettiva, con predominanza di theta.
  • Lucia ha bilanciato percezione e riflessione, mostrando un'esperienza mistica profonda.

Il picco comune delle onde gamma intorno a mezzogiorno è un elemento chiave di questa analisi. Sebbene i valori assoluti differiscano, tutti e tre hanno registrato un'attivazione neurologica intensa nello stesso momento, suggerendo che abbiano percepito simultaneamente qualcosa di straordinario.

Implicazioni neurologiche

La combinazione di onde delta, theta e gamma, raramente osservata insieme, è tipica di stati di coscienza alterati, spesso associati a esperienze trascendentali.

L'elevata persistenza delle onde gamma anche dopo il culmine dell'evento suggerisce che i pastorelli stessero ancora processando l'esperienza nei minuti successivi.

Conclusione finale

📊 I dati EEG completi, nella loro forma grezza, sono disponibili per il download e la consultazione.

L'analisi dei tre dataset EEG offre una base solida per comprendere l'impatto neurologico delle esperienze mistiche, fornendo riscontri scientifici su come il cervello reagisce a eventi di forte intensità emotiva e spirituale.